La Cintura di Orione è un asterismo (un raggruppamento di stelle che forma una forma riconoscibile, ma non è una costellazione ufficialmente riconosciuta) prominente all'interno della costellazione di Orione. È formata da tre stelle brillanti quasi allineate:
Alnitak: (https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Alnitak) è la stella più a est delle tre. Si tratta di una supergigante blu, calda e luminosa.
Alnilam: (https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Alnilam) è la stella centrale della cintura. È una supergigante blu ancora più massiccia e luminosa di Alnitak.
Mintaka: (https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Mintaka) è la stella più a ovest. Si tratta di un sistema stellare binario, anch'esso caldo e luminoso.
La Cintura di Orione è facilmente visibile a occhio nudo in quasi tutte le zone del mondo e viene spesso utilizzata come punto di riferimento per individuare altre stelle e costellazioni nel cielo notturno. Ad esempio, una linea immaginaria che si estende verso sud-est dalla Cintura di Orione conduce a Sirio (https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Sirio), la stella più brillante del cielo notturno, nella costellazione del Cane Maggiore. Se invece si prolunga la linea in direzione opposta, verso nord-ovest, si incontra Aldebaran (https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Aldebaran), una stella gigante arancione nella costellazione del Toro.
Sotto la Cintura di Orione si trova la Nebulosa di Orione (https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Nebulosa%20di%20Orione), una delle nebulose diffuse più brillanti e facilmente osservabili.